La sicurezza sul posto di lavoro è fondamentale, indipendentemente da un’azienda, dalle sue dimensioni o dal suo settore.
Assicurare un sistema di monitoraggio, controllo e vigilanza, unitamente al miglioramento della qualità della formazione, sono filoni fondamentali su cui concentrare l’attenzione per contrastare gli eventi infortunistici. Senza le adeguate misure di sicurezza sul posto di lavoro, un’azienda mette in pericolo i propri dipendenti, clienti, reputazione del marchio e ricavi.
Ma non solo, diverse sono le proposte in cui si prevede di istituire una premialità sotto forma di incentivi, finanziamenti e defiscalizzazione alle imprese “virtuose” in materia. Il riconoscimento di azienda virtuosa, si pone su un livello sempre più alto del consumatore o del cliente consapevole


Il progetto
Il progetto MisuriAMO la Sicurezza vuole creare una serie di strumenti a supporto delle realtà aziendali, dove vi si pone una sempre più crescente attenzione alle tematiche legate alla sicurezza sul lavoro.
L’obiettivo è la definizione, implementazione, messa a punto e validazione di un DPI innovativo capace di acquisire, elaborare e valorizzare, mediante certificazione blockchain, informazioni riguardanti la sicurezza dei lavoratori e del luogo di lavoro provenienti da diverse sorgenti (DPI innovativi, reti di sensori wireless distribuite, sistemi di visione artificiale e/o dispositivi indossabili) e pre-filtrati da un’opportuna piattaforma HW/SW, anch’essa oggetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale del progetto.
Le soluzioni oggetto della ricerca industriale e sviluppo sperimentale del progetto, automatizzeranno i processi di individuazione di eventi legati alla sicurezza sul lavoro.
La vera innovazione e l’avanzamento tecnologico della soluzione proposta è la combinazione di tecnologie all’avanguardia, nello specifico di Intelligenza Artificiale (IA) e Blockchain, nonché di concetti propri dell’Economia quali la gamification.
Questo strumento è stato progettato in favore delle aziende che investono nella prevenzione, che riguardano sia le attrezzature, sia i processi organizzativi del lavoro.
Responsabile Scientifico
Responsabile Scientifico del progetto è l’Ing. Francesco Bonavolontà, professore associato presso il Dipartimento di Tecnologie Elettriche e dell’Informazione dell’Università di Napoli Federico IIObiettivi
Riduzione del rischio legato agli infortuni dovuti ad un utilizzo improprio dei dispositivi di sicurezza individuale.Riduzione dei costi legata alla possibile riduzione del numero di addetti alla sorveglianza.
Cronoprogramma
Il cronoprogramma delle attività di sviluppo del progetto è strutturato su quattro fasi fondamentali, nell’arco di 12 mesiRIS 3 CAMPANIA
Il progetto intercetta la traiettoria tecnologica della RIS 3 Campania “Metodologie e Tecnologie a supporto dell’interoperabiltà di dati, servizi e processi di governance”, tenendo conto del forte impatto dei DPI innovativi che si vogliono sviluppare soprattutto nel settore edile dove la sicurezza è purtroppo ancora vissuta come un costo e non come una risorsa.
L’apporto che il progetto conferisce alla traiettoria tecnologica selezionata è individuabile nell’ambito della sicurezza, il cui sviluppo risulta essere il cuore del progetto, essendo il motore per la valorizzazione delle azioni, usi ed abitudini positive proprie della sicurezza sul lavoro. Il progetto prevede infatti la visione di un contesto che vede nell’uomo e nella sua sicurezza in un ambito prezioso come quello lavorativo la finalità principale.
Sviluppo Sostenibile
Il progetto è strettamente indirizzato sui paradigmi dello sviluppo sostenibile, essendo finalizzato allo sviluppo di processi lavorativi efficienti e alla salvaguardia dei lavoratori
Chi Siamo
Nuova Erreplast Srl
Fondata nel 1980, la Nuova Erreplast con un elevato livello di meccanizzazione e specializzazione, si occupa della produzione di imballaggi flessibili per il settore packaging industriale, moda e food. Dal 2020 è stata avviata la produzione di TNT nonwowen (tipo Meltblown) e Dispositivi di Protezione Individuale.